Brillanti Exclusive

INFORMAZIONI UTILI


MISURE PER ANELLI - TABELLA

COME STABILIRE LA MISURA DI UN ANELLO?


1. Misurare il diametro interno di un altro anello che si adatta al dito. Quindi leggere la dimensione sulla tabella, corrispondente al diametro secondo le nostre misurazioni.

2. Misurare la circonferenza del dito in cui l'anello viene indossato. Quindi leggere la dimensione sulla tabella, corrispondente alla circonferenza secondo le nostre misurazioni.

Vi preghiamo di ricordare che le dimensioni sono fornite a misura decimale di millimetri (1/10) e la differenza tra due misure vicine tra loro può essere così minimale da non essere in pratica percepita.


ItaliaUSAUKCinaDiametro
interno
Circonferenza
interna
Diametro
interno
Circonferenza
interna

88 15,29 mm48 mm 0,602 in1,89 in
8,75 J 15,49 mm48,7 mm 0,61 in1,92 in
9,255 9 15,70 mm49,3 mm 0,618 in1,94 in
10K 15,90 mm50 mm 0,626 in1,97 in
10,51016,10 mm50,60 mm 0,634 in1,99 in
11,25 L 16,31 mm51,20 mm 0,642 in2,02 in
11,756 11 16,51 mm51,90 mm 0,65 in2,04 in
12,5M 12 16,71 mm52,50 mm 0,658 in2,07 in
13,2513 16,92 mm53,10 mm 0,666 in2,09 in
13,75 N 17,12 mm53,80 mm 0,674 in2,14 in
14,507 14 17,32 mm54,40 mm 0,682 in2,12 in
15O 17,53 mm55,10 mm 0,69 in2,17 in
15,7515 17,73 mm55,70 mm 0,698 in2,19 in
16,25 P 17,93 mm56,30 mm 0,706 in2,22 in
178 16 18,14 mm57,00 mm 0,714 in2,24 in
17,50Q 18,34 mm57,60mm 0,722 in2,27 in
18,2517 18,54 mm58,30 mm 0,73 in2,29 in

indietro

LE 4C - CARATTERISTICA DEI DIAMANTI

PESO (Carato)

Il peso di un diamante è dato in carati. Un carato corrisponde a 0,2 grammi. Il carato è un'unità, che si divide in 100 punti: quindi, per esempio, un brillante da 10 punti avrà un peso di 1/10 carati, solitamente indicato come 0,10 ct.


PUREZZA (Clarity)

Tutti i diamanti mostrano i segni del loro secolare sviluppo. Inclusioni microscopiche, chiamati anche "inclusioni" sono parte integrante delle pietre preziose. La scala della purezza riflette la dimensione, il numero e la posizione delle impurità nella pietra visibili sotto ingrandimento di 10 volte. I diamanti migliori e più rari sono quelli che risultano puliti sotto la lente del microscopio. Tuttavia, anche le pietre in cui le inclusioni non sono visibili ad occhio nudo sono da considerarsi molto preziose.


COLORE (Colour)

La maggior parte dei diamanti possiede un delicata tinta gialla oppure marrognola. Il colore è determinato da una speciale scala composta da una serie di pietre comparate. Più bianco è il diamante, maggiore è il suo valore. Un'eccezione possono essere le pietre dai colori molto intensi: rosa, azzurro, giallo... Specificazione: il colore fantasioso, viene utilizzato per le pietre il cui colore è naturale, non raggiunto dalla tecnologia dei coloranti artificiali.


TAGLIO (Cut)

Il brillante è diamante, tagliato come un diamante ma in modo circolare. I diamanti tagliati in altri modi per definire in modo adeguato la loro forma come ad esempio il diamante a taglio di smeraldo, ovale, a marquise, a pera, a cuore, principessa. La qualità di taglio del diamante ha una decisiva influenza sulla brillantezza del diamante stesso. Dovrebbe mettere in evidenza il miglior valore estetica della pietra. Il taglio completo è costituito da 58 superfici (56 sfaccettature con testa e punta). Uno scarso taglio del diamante causa la diminuzione del valore fino alla metà. La valutazione di un taglio è la parte più difficile del processo di valutazione della pietra ma anche la più importante, in quanto è tagliato che un diamante mostra tutta la sua bellezza.

indietro

ZAFFIRO, RUBINO, SMERALDO...

ZAFFIRO

Lo zaffiro è una varietà di corindone, la pietra più dura dopo il brillante presente in natura. Per lo più bianchi, anche se le pietre si possono trovare in altri colori - tutti tranne il rosso. Il colore blu è dovuto alle inclusioni di ferro o titanio. In alcune varianti dello zaffiro è presente il fenomeno dell'asterismo, a causa della presenza di piccole inclusioni. I più pregiati sono gli zaffiri dal colore del fiordaliso, conosciuto anche come blu Kashmir - proveniente dal Kashmir, dalla Birmania e dalla Thailandia. Le pietre dello Sri Lanka hanno un colore più chiaro, mentre quelle l'Australia sono scure, spesso verdi. Il taglio più diffuso per lo zaffiro è quello a brillante oppure a scalino. Nel caso di pietra scura, a sottolineare la loro trasparenza, ci sono delle sfaccettature piane. Lo zaffiro stellato è lucido e ha un taglio a forma di cabochon.


RUBINO

Il rubino è una varietà di corindone. Ha un colore rosso vivace tendente al quasi viola - rosso. Il colore è dovuto alle inclusioni del cromo. Come per lo zaffiro, anche in questa pietra preziosa esiste il fenomeno di asterismo. Il rubino si trova con gli stessi tipi di tagli dello zaffiro. I più preziosi sono certamente i rubini di colore rosso con una colorazione leggermente bluastra. Questo colore è una caratteristica dei rubini dalla Birmania. Tuttavia, le pietre provenienti dallo Sri Lanka sono più luminose e hanno una tonalità marrone a causa di una miscela di cromo e ferro. I rubini sono pietre preziose da sempre molto apprezzate. Le pietre belle e di grandi dimensioni possono essere molto più costose dei diamanti. I rubini trovato in Birmania, Sri Lanka, Thailandia, Tanzania ed Afghanistan.


SMERALDO

Lo smeraldo è verde ed inoltre il più prezioso tipo di berillo. Il suo nome deriva dal latino smaragdus - verde. Lo smeraldo, come il diamante, lo zaffiro e il rubino, è uno dei materiali più durevoli e resistenti che l'umanità conosca. Spesso verde chiaro o verde scuro, raramente verde di tonalità "erba". Il colore è dovuto alla mescolanza di cromo e vanadio. Il valore dello smeraldo dipende da vari fattori come la qualità delle pietre, la bellezza del colore e la perfetta trasparenza priva di opacità. Gli smeraldi più apprezzati sono di colore verde scuro, senza crepe ed opacità. Grandi, prive di macchie possono essere pietre più preziose dei diamanti. Gli smeraldi erano la decorazione delle volte reali. Fino al XIX secolo, il mercato globale era dominato dagli smeraldi colombiani. Successivamente, sono state scoperte delle giaciture negli Urali, negli Stati Uniti, in Austria, nel Sud Africa, in India e nello Zimbabwe.

indietro

COSA C'E' DA SAPERE SULL'ORO...

I GIOIELLI IN ORO

I più antichi gioielli in oro sono datati circa 6000 anni fa. Tra 6000 anni anche i nostri gioielli avranno la stessa età! Nei secoli XVI e XVII fiorì in tutta Europa l'arte orafa quando venivano prodotti gioielli con lo stesso stile. Il nostro design è unico ed irripetibile.


COSA C'E' DA SAPERE?

L'oro è un metallo relativamente morbido, quindi facilmente si può unire in lega ad altri metalli, come ad esempio l'argento, lo zinco, il rame, il palladio. Non solo induriscono l'oro ma gli cambiano il colore e rendono liscia la sua superficie. La punzonatura indica che la purezza dell'oro in una lega sia approssimativamente di 0,001 in rapporto alla massa totale della lega. Ad esempio, se prendiamo un campione di oro 0,585 significa che su 1000 unità di massa della lega, 585 sono di oro puro. Fin all'inizio del XX secolo, l'oro veniva punzonato in carati. Secondo questo sistema, la punzonatura dell'oro di 0,585 era pari a 14 carati. Di conseguenza, l'oro avente come punzonatura 0,750 corrispondeva a 18 carati. L'oro puro ha una punzonatura teorica di 1000/1000. Tuttavia, a causa del fatto che la pulizia completa dell'oro non è possibile - l'oro più puro possibile ha una punzonatura di 0,999. L'oro di questa punzonatura viene considerato puro, e corrisponde a 24 carati.

Il colore dell'oro non ha alcuna influenza sul prezzo ma è semplicemente il risultato di un trattamento che consiste nell'aumentare la quantità degli altri metalli in una lega. Per esempio, nell'oro bianco c'è una quantità proporzionalmente maggiore di argento che di palladio o rame. I colori più popolari sono il giallo, il bianco, il rosa ed il rosso.

indietro

MARCELLO STAVIORI offre prodotti di alta qualità come oro, gioielli esclusivi, gioielli personalizzati e di autore.. La nostra offerta è un'originale gioielleria di investimento con pietre preziose come diamanti, zaffiri e rubini incastonati perfettamente in oro 18 carati. Ogni gioiello è realizzato con la massima precisione, i diamanti e le altre pietre sono incastonati al microscopio (metodo chiamato microsetting), che garantisce una durata eccezionale. La gioielleria di investimento MARCELLO STAVIORI è un'opera d'arte lavoro senzatempo.

Copyright 2013 MARCELLO STAVIORI ®. All rights reserved. Regolamento | Informativa sulla privacy | Contatto